Il servizio di ortopedia oncologica a Caltanissetta si occupa di tutte la patologie oncologiche dello scheletro: Tumori primitivi, benigni e maligni dell'osso, Tumori primitivi, benigni e maligni delle parti molli, Metastasi ossee e Localizzazioni scheletriche di tumori sistemici.
Tumori dell’osso e delle cartilagini (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, condrosarcoma, tumore a cellule giganti, ecc.);
Tumori dei tessuti molli (liposarcoma, sarcoma sinoviale, ecc.);
Metastasi dell’osso e dei tessuti molli;
Cordomi (diagnosi e trattamento chirurgico di lesioni localizzate in sedi complesse: colonna vertebrale, sacro).
La prevenzione di tali patologie, purtroppo, non è ancora possibile poiché, non esistono, allo stato attuale, test ematochimici (analisi del sangue) che possano far sospettare un tumore dell’apparato muscolo scheletrico.
Invece, è possibile per patologie maligne di altri organi od apparati eseguendo un accurato follow-up, limitare i danni scheletrici da metastasi.
I tumori dei tessuti molli dell’apparato muscoloscheletrico sono caratterizzati da una massa che cresce, localizzata negli arti o nel tronco e anche i nervi periferici che innervano i tessuti dei muscoli, dei tendini, delle fasce e del tessuto adiposo circondante.
Di solito vi è un periodo di latenza tra la comparsa dei sintomi e la diagnosi, perché il paziente spesso non riferisce dolore: la massa, pur crescendo ha spazio ove infiltrarsi e disloca i nervi senza comprimerli.
Nella maggior parte dei casi, il paziente riferisce di essersi accorto della comparsa di un “gonfiore” (massa tumorale), spesso senza altri sintomi (non dolore, non febbre, non arrossamenti cutanei). Solo quando la massa è ormai di grandi dimensioni o è localizzata in punti critici (articolazioni), il paziente riferisce la sensazione di “tensione” nei movimenti. Invece, se la massa si sviluppa in profondità e in tale caso non è nemmeno non è palpabile, il paziente può avere sintomi causati, per esempio, dalla compressione sul fascio vascolare e/o nervoso con conseguente edema e/o dolore.
I tumori del tessuto osseo e cartilagineo, possono avere due caratteristiche o quella di erodere l’osso e le articolazioni e quindi, indebolire la struttura scheletrica oppure, al contrario, quella di far proliferare nuovo osso e/o nuova cartilagine al di fuori della normale morfologia scheletrica.Questi differenti comportamenti danno origine ad una sintomatologia differente, nel caso di un tumore che consuma l’osso non si avrà sintomatologia dolorosa fin quando l’erosione ossea non va ad intaccare la corticale, che è la parte più dura e forte delle nostre ossa, a questo punto, compare la sintomatologia dolorosa.In casi più gravi, invece, tale situazione può manifestarsi con vere e proprie fratture, cosiddette “fratture patologiche.” Nel caso invece che il tumore sia proliferante la comparsa di dolore è il primo sintomo rilevato dal paziente e che poi permette i successivi approfondimenti attraverso la diagnostica per immagini:
- Radiografia;
- TC (Tomografia Computerizzata);
- RM (Risonanza Magnetica)
- PET
Esegue i seguenti esami specialistici:
- Tumori primitivi, benigni e maligni dell'osso
- Tumori primitivi, benigni e maligni delle parti molli
- Metastasi ossee
- Localizzazioni scheletriche di tumori sistemici (mielosa, linfoma, ecc.)
Le prestazioni erogate vengono effettuate secondo i più elevati standard tecnologici e scientifici. L’esito di tali esami viene discusso con i pazienti in sede, nel rispetto della privacy e consegnato immediatamente dopo l’esame. Per le attività eseguite e per la modalità di effettuazione delle stesse viene utilizzato solo ed esclusivamente materiale monouso e sterile.
Centro Ippocrate Poliambulatorio Specialistico
Viale Sicilia, 166 - 93100 Caltanissetta (CL)
Tel. 0934 594972 - Cell. 366 999 7090
E-mail: centroippocratecl@gmail.com
PEC: centrocoworkingippocrate@pec.it
P.Iva 01446330852
Centro Ippocrate Poliambulatorio Specialistico
Viale Sicilia, 166 - 93100 Caltanissetta (CL)
Tel. 0934 594972
Cell. 366 999 7090
E-mail
centroippocratecl@gmail.com
PEC
centrocoworkingippocrate@pec.it
P.Iva 01446330852