Dott. Massimo Cassarino
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Il dottore Massimo Cassarino del Centro Ippocrate ci spiega quali sono le cause più comuni di dolore alla spalla e come è possibile intervenireIl 30% degli italiani subisce un trauma alla spalla, almeno una volta nella vita. Ma anche senza arrivare a una lesione o a una frattura, le patologie che interessano questa articolazione delicata e complessa sono diverse.
La spalla è la terza articolazione più visitata dagli ortopedici dopo colonna e ginocchio.Per conoscere quelle più diffuse e imparare ad affrontarle, abbiamo chiesto aiuto al dottore Massimo Cassarino, ortopedico del Centro Ippocrate, in viale Sicilia a Caltanissetta, specializzato nella chirurgia della spalla.
Dottor Cassarino, qual è la patologia più comune che riguarda la spalla?
Sicuramente quella che riguarda la cuffia dei rotatori, un insieme di tendini che hanno il compito di mantenere la spalla al suo posto. Sopra i 35 anni può colpire chiunque soprattutto atleti overhead (nuotatori, pallavolisti, tennisti), muratori o chi in genere chi solleva pesi.
Per quanto riguarda i sintomi, all'inizio si tratterà di un dolore vago e sopportabile che aumenterà poco a poco nel tempo, fino ad arrivare al dolore notturno. In certi casi i pazienti non possono neanche dormire. In generale le donne faranno fatica ad allacciare il reggiseno, gli uomini a mettere le mani dietro, per prendere il portafoglio o ad esempio allacciare la cintura.
Si tratta di una lesione che se trascurata può estendersi e aggravarsi finché il paziente non potrà più sollevare il braccio.
Quali sono le terapie in questo caso?
Se il tendine è semplicemente infiammato o degenerato sarà consigliata la fisioterapia. Se invece il tendine è rotto si dovrà intervenire chirurgicamente. In artroscopia il tendine sarà riattaccato all'osso con un intervento considerato ormai di routine.
Quali sono le altre patologie più frequenti della spalla?
Una è l'instabilità di spalla. Generalmente ne soffre chi ha avuto un incidente stradale o nell'ambito di attività sportive. Nella maggior parte dei casi questi pazienti sono soggetti a continue lussazioni di spalla con una sensibile riduzione della qualità della vita, tant'è che il paziente teme anche le attività più banali e i gesti quotidiani.
Nei casi più gravi il soggetto andrà incontro ad episodi di lussazione anche con uno starnuto, un colpo di tosse o semplicemente mentre dorme. In questo caso la soluzione è sempre chirurgica. L'altra patologia frequente è l'artrosi della spalla. In generale riscontriamo l'artrosi di spalla dai 60 anni in poi. Chi ne soffre accusa dolore, forte limitazione funzionale, e scricchiolii alla spalla.
Oggi l'avanguardia prevede l'ntervento navigato: attraverso opportuni software veniamo guidati al perfetto posizionamento delle componenti. In pratica sostituiamo le superfici cartilaginee usurate con delle componenti in lega metallica.
Fonte: Seguo News
Centro Ippocrate Poliambulatorio Specialistico
Viale Sicilia, 166 - 93100 Caltanissetta (CL)
Tel. 0934 594972 - Cell. 366 999 7090
E-mail: centroippocratecl@gmail.com
PEC: centrocoworkingippocrate@pec.it
P.Iva 01446330852
Centro Ippocrate Poliambulatorio Specialistico
Viale Sicilia, 166 - 93100 Caltanissetta (CL)
Tel. 0934 594972
Cell. 366 999 7090
E-mail
centroippocratecl@gmail.com
PEC
centrocoworkingippocrate@pec.it
P.Iva 01446330852